Cos'è carolina invernizio?

Carolina Invernizio

Carolina Invernizio (Voghera, 16 marzo 1858 – Cuneo, 27 novembre 1916) è stata una scrittrice italiana, considerata la regina del romanzo d'appendice italiano.

Biografia:

Nacque a Voghera, in Lombardia, da Angelo Invernizio, ufficiale di cavalleria di idee garibaldine, e Antonietta Giani. Ricevette una rigida educazione in un collegio di Voghera e poi in un istituto di istruzione superiore a Pavia.

La sua carriera di scrittrice iniziò nel 1877 con il romanzo Rina o l'angelo delle Alpi, pubblicato a puntate. Ben presto, il suo successo fu tale da renderla una delle autrici più popolari del suo tempo, anche se spesso criticata dalla critica letteraria per la sua prosa semplice e per le trame melodrammatiche.

Si sposò con Marcello Quinterno, ufficiale di cavalleria, e visse a Cuneo fino alla sua morte.

Caratteristiche della sua opera:

Le opere di Carolina Invernizio sono caratterizzate da:

  • Trame complesse e piene di colpi di scena, spesso incentrate su amori contrastati, intrighi familiari, segreti inconfessabili e vendette.
  • Personaggi stereotipati, divisi tra buoni e cattivi, con una forte enfasi sulla moralità.
  • Uno stile narrativo semplice e diretto, accessibile al grande pubblico.
  • Ambientazioni esotiche o comunque lontane dalla realtà quotidiana.

Temi ricorrenti:

Tra i temi più frequenti nei suoi romanzi troviamo:

  • L'amore impossibile e il sacrificio.
  • La lotta tra il bene e il male.
  • La redenzione dei colpevoli.
  • La difesa dei valori familiari.

Eredità:

Nonostante le critiche, Carolina Invernizio rimane una figura importante nella storia della letteratura popolare italiana. I suoi romanzi, pur considerati spesso di scarso valore letterario, hanno avuto un enorme successo di pubblico e hanno contribuito a diffondere la lettura tra le classi popolari. La sua influenza si ritrova in molti autori successivi che hanno continuato a scrivere romanzi d'appendice e romanzi rosa. È considerata un'esponente della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/letteratura%20popolare">letteratura popolare</a> italiana.

Opere principali:

  • Rina o l'angelo delle Alpi (1877)
  • Il bacio di una morta (1889)
  • La vendetta di un pazzo (1890)
  • La sepolta viva (1895)
  • I ladri dei milioni (1900)
  • Le perle della laguna (1910)